La valle dell'Arno Luoghi da vedere

Le smotte di Montevarchi

Scritto da Sandro Fabrizi
Tracce di Balze del Valdarno sono visibili anche nel comune di Montevarchi , precisamente in località Pestello sul colle dei Cappuccini, dove questi particolari pinnacoli di origine argillosa vengono chiamati smotte.
Pochi metri prima di arrivare al convento mi trovo davanti ad un bello scorcio di Montevarchi disteso sotto la montagna del Pratomagno , poi sulla destra seguo l’indicazione del sentiero CAI n°39 che scende in basso dentro una rigogliosa vegetazione fatta di querce, castagni e scopeti ma comunque ben percorribile fino ad arrivare ad un’altra splendida terrazza sulla vallata sottostante e sul piccolo borgo di Ricasoli.
Proseguo ancora e mi trovo sulla destra, un po’ nascoste dalla vegetazione, le smotte, un piccolo gruppo di balze dalle dimensioni molto contenute posizionate sul bordo di uno strapiombo, ma la cosa più sorprendente è vedere che sull’estremità di ognuna c’è un albero di querce cresciuto a fatica in una posizione assai precaria..
In alcune smotte è molto curioso vedere la pianta che non riesce ad appoggiare bene le radici sulla base argillosa per il nutrimento allora si vede un suo particolare prolungamento come fosse un grosso serpente che scende da lassù per attingere nutrimento a terra, un vero spettacolo della natura!

Autore

Sandro Fabrizi

Mi piace raccontare quella parte di Toscana in cui vivo da sempre: il Valdarno Superiore, se vi va lasciatevi ispirare.
Per approfondimenti e richieste di collaborazione vai alla sezione CONTATTI

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi