Luoghi da vedere Prodotti tipici Setteponti

Visita guidata alle cantine di Ferragamo

Scritto da Sandro Fabrizi
La tenuta del Borro (Ar), nei pressi di San Giustino Valdarno (Ar), da quando nel 1993 fu acquistata dalla Famiglia Ferragamo, ha avuto un progressivo sviluppo fino a diventare uno dei luoghi più incantevoli del Valdarno ed anche di tutta la Toscana.
Fiore all’occhiello della tenuta sono le cantine, recentemente ristrutturate ed ampliate con un’ala più nuova e che ho avuto il piacere di visitare interamente grazie ad un’escursione guidata.

Il giro è iniziato dalla zona più vecchia, dove i profumi catturano subito l’olfatto, sotto il tipico soffitto a volte in mattoncini in cui sono disposte enormi quantità di barriques colme di vino.

In origine questo locale ospitava classiche botti in rovere, poi sostituite da quelle in acciaio. Quel rovere invecchiato sembra che sia stato riutilizzato per il parquet del lussuoso “Relais-Chateaux” del Borro che si trova al piano superiore.

Le cantine più nuove, separate da una porta in legno, seguono lo stesso disegno di quelle vecchie con ancora tante barriques, e celle in cui si trovano bottiglie di vino a riposare per l’affinamento.

I vini del Borro

Nell’area degustazione ho potuto assaggiare:

Il Lamelle: un bianco chardonnay, particolarmente fruttato per queste terre.

Il Pian di Nova: rosso IGT toscano, ottenuto dall’assemblaggio di uve syrah e sangiovese.

Il Polissena: rosso sangiovese, proveniente dai vigneti della zona più alta della tenuta (350 metri).

Il Borro: rosso IGT, punta di diamante dell’azienda, invecchiato 18 mesi in barriques ed altri 8 in bottiglia.

Molto buono anche l’olio provato sulla bruschetta e la grappa. Mi è dispiaciuto solo non aver potuto assaggiare il vin santoocchio di pernice“, prodotto in quantità limitata e già esaurito.
La visita è proseguita nella zona di stoccaggio ed imbottigliamento fra enormi tini d’acciaio e bancali già pronti per spedizioni in tutto il mondo.
Se avete in programma una visita al Borro non perdete l’occasione di visitare anche le cantine.

Autore

Sandro Fabrizi

Mi piace raccontare quella parte di Toscana in cui vivo da sempre: il Valdarno Superiore, se vi va lasciatevi ispirare.
Per approfondimenti e richieste di collaborazione vai alla sezione CONTATTI

Commenti

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi