Site icon La mia bella Toscana

Il vino del Valdarno, prima ancora del Chianti

La particolare composizione delle terre del Valdarno Superiore e la favorevole esposizione dei suoi vitigni hanno consentito fin dall’antichità la produzione di vini di alta qualita’.
Già all’epoca degli etruschi e successivamente dell‘impero romano erano molto apprezzati. In seguito la produzione fu portata avanti dai monaci dei vari conventi della zona, e già intorno alla fine del milletrecento il vino del Valdarno era di gran lunga più quotato del Chianti ed apprezzato anche al di fuori dei confini nazionali.

La vocazione agricola della zona ha favorito anche negli anni successivi una sempre maggior attenzione alla produzione di vino, accantonata momentaneamente solo in epoca recente con il boom economico degli anni sessanta ed il conseguente abbandono delle campagne.

Negli ultimi anni però si è registrato una forte inversione di tendenza con il moltiplicarsi di nuove aziende agricole che riescono ad offrire prodotti veramente validi, alcune di queste sono riunite nell’Associazione dei Vignaioli della Setteponti che periodicamente propongono interessanti iniziative per far conoscere le loro eccellenze, altre sono collocate nella fascia dei Colli Fiorentini del Chianti, altre in quella dei Colli Aretini e negli itinerari delle Strade de vino d’Arezzo.

Exit mobile version