Borghi medievali La valle dell'Arno Luoghi da vedere

Cosa vedere a Montevarchi

Scritto da Sandro Fabrizi
La visita di Montevachi (Ar) inizia dalla pianta urbana del centro storico fatta a forma di mandorla o fuso, assai originale per i borghi medioevali della Toscana, in genere costruiti secondo lo schema classico del castrum romano come le Terre nuove fiorentine.
Per essere più chiari basta cercare Montevarchi su Google Earth ed eccola come la vedete nella foto.
Nel tardo medioevo il borgo era protetto imponenti mura, di cui ne è rimasta traccia solo per un breve tratto visibile da via Gorizia.
Le principali cose da vedere del centro storico di Montevarchi sono:
Piazze del Valdarno
  1. Le due piazze: piazza Vachi e piazza Vittorio Veneto,
  2. La via dei musei: composta da via Isidoro del Lungo e via Poggio Bracciolini. Qui c’è  il Museo di Arte Sacra, il Museo Paleontologico e il Museo del Cassero, oltre a numerose botteghe di antiquariato.
  3. Via Roma: la via maestra del borgo con negozi storici e palazzi signorili.
Ma entriamo nel dettaglio:

Piazza Varchi

E’ la piazza principale del borgo su cui si affaccia la Collegiata di San Lorenzo con il suo campanile. Splendida chiesa ricca di decorazioni, cosa abbastanza inusuale per le chiese del Valdarno tutte molto essenziali come ad esempio le pievi romaniche della Setteponti. Nell’altare maggiore si trova la Cappella con la reliquia del Sacro Latte conservato in un prezioso calice del 1270. Da vedere anche il bel loggiato del palazzo comunale.

Collegiata di San Lorenzo

Piazza Vittorio Veneto

Una volta era la sede del mercato, oggi, dopo un attento restauro è notevolmente trasformata. Qui si trova la torre del Cassero con all’interno un’importante museo di scultura contemporanea.

Il Museo del Cassero

Dedicato alla scultura italiana dell’ottocento e del novecento con all’interno una raccolta di circa 500 pezzi in bronzo, marmo, terracotta e gesso.

Il Museo Paleontologico

Tra le altre cose ci sono circa 2600 reperti fossili animali e vegetali oltre allo scheletro di un mammut con le gigantesche zanne ancora intatte. L’accesso al museo è dal bellissimo Chiostro di Cennano del 1471.

Museo Paleontologico di Montevarchi

Il Museo di Arte Sacra

Si trova accanto alla Collegiata di San Lorenzo con all’interno numerosi oggetti antichi di uso liturgico ed un tempietto di Andrea della Robbia in terracotta invetriata..

Il Mercatale

E’ il mercato coperto degli agricoltori con prodotti tipici del Valdarno e delle zone limitrofe. Inaugurato il 2 Febbraio 2008 è una delle eccellenze di Montevarchi per essere il primo mercato nato in Italia con prodotti provenienti dalla filiera corta.

Fuori dal centro storico ecco cosa c’è da vedere:

Il colle dei Cappuccini

Qui, già prima dell’anno mille, c’era un castello a testimonianza del primo nucleo abitativo di Montevarchi su questo colle di varco tra Firenze; Arezzo e Siena, da lì deriva il nome. Sui resti del castello nel 1500 fu costruito l’attuale Convento dei Cappuccini.. Nel piazzale da vedere un leccio secolare. Da qui c’è una vista spettacolare su Montevarchi ai piedi della montagna del Pratomagno. A pochi metri dal convento inizia un sentiero segnalato che arriva alle Smotte, una variante molto più piccola delle balze del Valdarno.Il Valdarno visto da Montevarchi

Villa Masini

Uno dei palazzi in stile liberty più belli in Toscana. Costruito negli anni venti e conosciuto come “Casa del Nonno” è famoso anche per essere stato il set di alcune riprese del film “La vita è bella” di Roberto Benigni. E’ visitabile su prenotazione da aprile ad ottobre.

La Ginestra

Anticamente qui si trovava un ospedale per pellegrini, oggi invece la Fabbrica della Conoscenza con archivio storico, biblioteca e laboratori didattici.

La chiesa di Santa Maria al Giglio

All’interno si trova un dipinto molto venerato della Madonna che allatta il Bambino. Sembra infatti che nel 1585 l’immagine della Vergine sia apparsa a molte persone che si trovavano qui.

Un evento tipico di Montevarchi da vedere è il gioco del pozzo, una specie di calcio storico fiorentino che si svolge tutti gli anni durante le Feste del Perdono nel primo week end di settembre.
Eventi in Valdarno
Ecco qui sotto una mappa con i luoghi principali di Montevarchi.

Autore

Sandro Fabrizi

Mi piace raccontare quella parte di Toscana in cui vivo da sempre: il Valdarno Superiore, se vi va lasciatevi ispirare.
Per approfondimenti e richieste di collaborazione vai alla sezione CONTATTI

Commenti

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi