Per essere più chiari basta cercare Montevarchi su Google Earth ed eccola come la vedete nella foto.
Nel tardo medioevo il borgo era protetto imponenti mura, di cui ne è rimasta traccia solo per un breve tratto visibile da via Gorizia.
Le principali cose da vedere del centro storico di Montevarchi sono:
- Le due piazze: piazza Vachi e piazza Vittorio Veneto,
- La via dei musei: composta da via Isidoro del Lungo e via Poggio Bracciolini. Qui c’è il Museo di Arte Sacra, il Museo Paleontologico e il Museo del Cassero, oltre a numerose botteghe di antiquariato.
- Via Roma: la via maestra del borgo con negozi storici e palazzi signorili.
Piazza Varchi
E’ la piazza principale del borgo su cui si affaccia la Collegiata di San Lorenzo con il suo campanile. Splendida chiesa ricca di decorazioni, cosa abbastanza inusuale per le chiese del Valdarno tutte molto essenziali come ad esempio le pievi romaniche della Setteponti. Nell’altare maggiore si trova la Cappella con la reliquia del Sacro Latte conservato in un prezioso calice del 1270. Da vedere anche il bel loggiato del palazzo comunale.
Piazza Vittorio Veneto
Una volta era la sede del mercato, oggi, dopo un attento restauro è notevolmente trasformata. Qui si trova la torre del Cassero con all’interno un’importante museo di scultura contemporanea.
Il Museo del Cassero
Dedicato alla scultura italiana dell’ottocento e del novecento con all’interno una raccolta di circa 500 pezzi in bronzo, marmo, terracotta e gesso.
Il Museo Paleontologico
Tra le altre cose ci sono circa 2600 reperti fossili animali e vegetali oltre allo scheletro di un mammut con le gigantesche zanne ancora intatte. L’accesso al museo è dal bellissimo Chiostro di Cennano del 1471.
Il Museo di Arte Sacra
Si trova accanto alla Collegiata di San Lorenzo con all’interno numerosi oggetti antichi di uso liturgico ed un tempietto di Andrea della Robbia in terracotta invetriata..
Il Mercatale
E’ il mercato coperto degli agricoltori con prodotti tipici del Valdarno e delle zone limitrofe. Inaugurato il 2 Febbraio 2008 è una delle eccellenze di Montevarchi per essere il primo mercato nato in Italia con prodotti provenienti dalla filiera corta.
Il colle dei Cappuccini
Qui, già prima dell’anno mille, c’era un castello a testimonianza del primo nucleo abitativo di Montevarchi su questo colle di varco tra Firenze; Arezzo e Siena, da lì deriva il nome. Sui resti del castello nel 1500 fu costruito l’attuale Convento dei Cappuccini.. Nel piazzale da vedere un leccio secolare. Da qui c’è una vista spettacolare su Montevarchi ai piedi della montagna del Pratomagno. A pochi metri dal convento inizia un sentiero segnalato che arriva alle Smotte, una variante molto più piccola delle balze del Valdarno.
Villa Masini
Uno dei palazzi in stile liberty più belli in Toscana. Costruito negli anni venti e conosciuto come “Casa del Nonno” è famoso anche per essere stato il set di alcune riprese del film “La vita è bella” di Roberto Benigni. E’ visitabile su prenotazione da aprile ad ottobre.
La Ginestra
Anticamente qui si trovava un ospedale per pellegrini, oggi invece la Fabbrica della Conoscenza con archivio storico, biblioteca e laboratori didattici.
La chiesa di Santa Maria al Giglio
All’interno si trova un dipinto molto venerato della Madonna che allatta il Bambino. Sembra infatti che nel 1585 l’immagine della Vergine sia apparsa a molte persone che si trovavano qui.
Mi tieni informatica su quello che proponi e organizzi?
Ciao,
Si certo, basta seguire questo blog o la relativa pagina Facebook che trovi a questo link: https://www.facebook.com/miabellatoscana/