Luoghi da vedere Pratomagno

Il sentiero più bello del Pratomagno

Scritto da Sandro Fabrizi
 La parte più suggestiva della montagna tra Valdarno e Casentino è senz’altro il suo crinale dove si trova il sentiero più bello del Pratomagno. E’ il sentiero Cai 00 che parte da Monte Lori arriva fino alla Croce del Pratomagno.
la montagna del Pratomagno

Il percorso

Il percorso andata e ritorno è lungo circa 17 chilometri da fare tranqullamente in una giornata di cammino con varie soste. Passa dalla Cima Bottigliana e da Poggio Masserecci, due delle vette più alte della montagna.
La partenza a piedi è dall’area di sosta di Pian dei Lavacchi sul Monte Lori. Dopo il primo tratto dentro al bosco il sentiero inizia subito ad offrire le sue generose vedute. Dopo circa 4 chilometri una freccia indica la breve deviazione per vedere su un altopiano la Spada nella Roccia, la cui storia è legata ad un’antica leggenda locale.
sentieri del Pratomagno

Si riprende la camminata sul sentiero CAI 00 ben segnalato tra le ampie praterie del crinale mentre la visuale si allarga a 360°. Se il cielo è limpido si ha la fortuna di apprezzare vedute sconfinate su una bella fetta di Toscana fino all’Abetone, al Lago Trasimeno ed al Monte Amiata.

Montagna Toscana

La Cima Bottigliana alta 1548 metri, a metà strada della camminata, è forse la più scenografica di tutto il crinale. Qui il sentiero di quota si sovrappone per un breve tratto con il n°22 che scende in direzione della Trappola.

Camminate nel Pratomagno
Camminate nel Pratomagno
Ancora praterie sterminate sul Poggio Masserecci a 1455 metri che trasmettono un senso di pace e meraviglia, prima di arrivare alla Croce del Pratomagno, il punto di riferimento di tutta la montagna.
Sentiero Pratomagno
Il sentiero più bello del Pratomagno prevede vari dislivelli comunque non troppo impegnativi. Si parte dai 1250 metri del punto di partenza fino ai 1592 metri del punto d’arrivo, ma la bellezza del paesaggio ripaga ampiamente gli sforzi.
Quando siete arrivati alla Croce del Pratomagno potete apprezzare ancora meglio la bellezza del crinale percorso come se fosse un’autostrada di verde.
Sentiero Pratomagno

La mappa della zona

Se anche voi volete fare questa bella camminata ecco la mappa della zona per orientarsi meglio. Se invece volete arrivare direttamente alla vetta ecco come arrivare alla Croce del Pratomagno.

Per chi vuole visitare anche la parte del crinale meno conosciuta, ecco le indicazioni nell’articolo qui sotto:

Da Secchieta alla Croce del Pratomagno a piedi

Autore

Sandro Fabrizi

Mi piace raccontare quella parte di Toscana in cui vivo da sempre: il Valdarno Superiore, se vi va lasciatevi ispirare.
Per approfondimenti e richieste di collaborazione vai alla sezione CONTATTI

Commenti

  • Ciao Sandro, abbiamo fatto oggi il sentiero da Monte Lori alla Croce ed è davvero bello, anche sotto il sole che picchia 🙂

    Grazie per l’ispirazione e buon lavoro.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi