Il luogo più suggestivo tra il Valdarno ed il Casentino dove andare in estate a cercare un pò di fresco e fare belle camminate è il crinale del Pratomagno che va dal Monte Secchieta fino a Monte Lori. Sono più di 20 km ad un’altitudine variabile dai 1400 ai 1600 metri.
- Ma perché andare sul crinale del Pratomagno? Cosa c’è da vedere?
Gli spazi sconfinati, le sue praterie pettinate da vento dove pascolano liberi mucche e cavalli, il senso di pace e libertà che si respira quassù.
Nelle giornate senza foschia il panorama che si può apprezzare è impareggiabile perché si riconoscono i borghi più caratteristici del Casentino (Cetica, Poppi e Bibbiena) e del Valdarno come Rocca Ricciarda, Loro Ciuffenna, Figline Valdarno, San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Montevarchi, fino ad arrivare ad Arezzo.
Dal crinale del Pratomagno si vede molto bene la conca del Valdarno che si estende fino ai monti del Chianti.
Mettetevi comodi ed apprezzate lo spettacolo!
Una passeggiata sul crinale non può non includere una sosta alla Croce del Pratomagno. Dal 2013 quando è stata ristrutturata, è aumentato in maniera esponenziale l’interesse e la curiosità per questa montagna tra le più apprezzate della Toscana.
Salire fino alla Croce è sempre un’emozione diversa che non si può raccontare a parole, meglio provarla di persona.
Qui sotto un breve video del crinale del Pratomagno.