Si sale al piano superiore dove risiede la parte monumentale di tutto il complesso che fu di proprietà degli Ximenes d’Aragona dal 1605 e poi passato alla famiglia dei Panciatichi nel 1816 che con Ferdinando trasformò la struttura come è ancora oggi.
Siamo nel tempio del Non Plus Ultra come recita una scritta su di una parete, ammiro stupito le varie sale che la guida presenta: la sala degli Amanti, delle Stalattiti, dei Pavoni, dei Bacili Spagnoli tutte molto particolari e percorrendole si ha l’impressione di fare un viaggio nel tempo, da quanto sono diverse fra di loro ma magicamente accostate.
Questa particolare bellezza è stata apprezzata anche dal cinema infatti il Castello tra la fine degli anni settanta ed i primi anni ottanta è stato il set di tanti film tra cui voglio ricordare “Sono un Fenomeno Paranormale” di Alberto Sordi e “L’Incredibile Hulk”, inoltre è stato il soggiorno ideale di tanti personaggi famosi.
La sala più bella e rappresentativa è sicuramente la Sala Bianca, minuziosamente decorata, è stata in passato teatro di tante cerimonie.
Al piano superiore vi si trova il ballatoio che introduce alle suite allora arredate tutte in modo esclusivo, proseguendo poi, un altro ballatoio ci introduce alla bellezza di soffitti particolareggiati con decorazioni uniche illuminate dalla luce filtrata di vetrate colorate.

