Uno dei suoi contenuti prevede la creazione di 15 schede, una per ogni comune della vallata, in ciascuna delle quali risalterà la figura caratteristica di un personaggio tipico posto a memoria storica del suo paese e in grado di narrare aneddoti e particolari non convenzionali che possano incuriosire i visitatori, un pò come mi è successo scrivendo alcuni post tipo quelli su Castelnuovo dei Sabbioni, il Castello Medievale di Laterina o la Pieve di Pian di Scò, dove ho avuto il piacere di farmi guidare da veri amanti della zona e in grado di trasmettermi tutta la loro passione.
I 15 personaggi saranno testimonial del loro comune e tutti insieme contribuiranno alla costruzione di un video-trailer (60/90 secondi max) promozionale del Valdarno.
Questo è l’elenco dei comuni:
Bucine,
Castelfranco di Sopra,
Castiglion Fibocchi,
Cavriglia,
Montevarchi,
Figline Valdarno,
Incisa Valdarno,
Laterina,
Loro Ciuffenna,
Reggello,
Rignano,
Pergine,
Pian di Scò,
San Giovanni Valdarno,
Terranuova Bracciolini.
Il progetto e frutto di un’attenta analisi del territorio in ogni suo aspetto e quindi ha una funzione di marketing territoriale tesa anche a far emergere, segnalandole, tutte le piccole attività autenticamente artigianali e tipiche come ad esempio i coltivatori di fagiolo zolfino oppure il ristretto numero di norcini (macellai) che stanno salvaguardando la Tarese del Valdarno.
Ma verranno risaltate anche le eccellenze della nostra valle, e non sono poche anche se spesso ignorate da noi indigeni!
Sarebbe interessante e anche di valore poter condividere con voi questo progetto che nasce wired e reticolare nella sua architettura e se siete interessati o conoscete qualcuno a cui possa far piacere partecipare a questa iniziativa, se avete già individuato personaggi, notizie, luoghi nascosti e magie del Valdarno potete segnalarlo qui sotto con un vostro commento oppure utilizzando Facebook e Twitter.