Site icon La mia bella Toscana

Visita fai da te a Figline Valdarno

 Secondo le presenze alberghiere, la zona di Figline Valdarno è ogni anno la più visitata della provincia di Firenze dopo il capoluogo. Ma cosa c’è da vedere nel suo centro storico?
Per rendere tutto più semplice ecco una mappa con i luoghi principali per una visita fai da te.

Piazza Marsilio Ficino

Con eleganti loggiati e palazzi storici è la più grande del Valdarno,  forse anche la più caratteristica, sicuramente una delle più belle della Toscana,  il nome lo deve al suo cittadino più celebre, il filosofo nato da queste parti nel 1433.

La Collegiata di Santa Maria

E’ il punto focale di piazza Marsilio Ficino. All’interno si trovano interessanti opere d’arte come ad esempio una Madonna con Bambino tra Angeli e Santi del cosiddetto Maestro da Figline e una pala del 1539 in cui San Romolo offre alla Madonna un vassoio con dentro il Castello di Figline. Da vedere il Museo d’Arte Sacra che si trova nella Sacrestia.

Le Logge Serristori

Sempre in piazza Marsilio Ficino sul lato opposto della chiesa, sono quel che rimane dell’Antico Ospedale voluto dalla famiglia Serristori nel 1399. Il loggiato originale era a due piani, oggi è rimasto solo quello inferiore.

Palazzo Pretorio

Caratteristica costruzione in pietra del 1300 con affiancata la torre campanaria leggermente pendente da un lato. Sul retro c’è l’altare ai caduti di guerra con una pala in terracotta invetriata del sedicesimo secolo di Benedetto Buglioni.

Chiesa di San Francesco

E’ la più antica chiesa di Figline Valdarno, le cui origini risalgono al 1229. All’interno si trovano molte opere la maggior parte delle quali del XV secolo, di particolare importanza il Reliquiario della Croce Santa. Da vedere anche il Chiostro.

Teatro Garibaldi

Costruito nel 1861 dentro le mura medioevali, ha subito negli anni vicende alterne di splendore e declino. E’ stato riaperto al pubblico nel 1995 dopo una radicale ristrutturazione.

Mura medioevali

 Sono ancora ben visibili lunghi tratti di mura ben conservate come ad esempio a fianco del teatro in via Del Puglia, in via Pignotti, in via San Romolo proprio dietro il caratteristico giardino dell’antica Villa Casagrande e dalla Strada Regionale 69.
Fuori dal borgo meritano una visita le sue colline come quella dei Cappuccini, del Palagio (dove abita il famoso cantante String), oppure Gaville dove si trova la bella pieve romanica di San Romolo.
Exit mobile version