Site icon La mia bella Toscana

Come arrivare alla Croce del Pratomagno

Tutte le indicazioni per arrivare alla Croce del Pratomagno secondo il punto di partenza: dal Valdarno, dal Casentino, da Firenze e da Arezzo.
 La Croce del Pratomagno è il simbolo dell’omonima montagna toscana, grazie alla sua straordinaria posizione panoramica a 1592 metri tra Valdarno e Casentino. Ma come arrivare fin lassù?

Ci sono varie strade a seconda il punto di partenza: dal casello dell’autostrada di Valdarno, da Firenze, da Reggello, dal Casentino e da Arezzo. Ecco qui sotto la mappa per rendere tutto più chiaro.

Dal casello di Valdarno dell’autostrada A1

E’ il percorso più semplice e breve ed anche quello consigliato per chi non conosce la zona. Lungo circa 30 chilometri ma da percorrere in non meno di un’ora di macchina. La strada è per gran parte asfaltata eccetto l’ultimo tratto che comunque è ben percorribile. Si passa dal borgo di Loro Ciuffenna e si sale in direzione delle frazioni montane fino ad arrivare alla Trappola. L’itinerario conduce al traforo di valico per poi girare a destra fino al ristorante “Da Giocondo”, da lì si sale ancora un chilometro fino al rifugio “La Fonte del Duca”. Da qui, per arrivare alla Croce del Pratomagno  c’è ancora mezz’ora di cammino da fare a piedi.

Da Chiassaia e Anciolina

Il percorso precedente prevede una piccola variante poco dopo aver lasciato Loro Ciuffenna, dove è possibile seguire una deviazione sulla destra che passa dai borghi di Chiassaia ed Anciolina per poi ritornare nel tracciato precedente. E’ un po’ più lungo ma la strada sale più dolcemente ed è possibile vedere splendidi scorci di panorama. In genere è scelto da chi vuol salire alla Croce del Pratomagno in mountain bike.

Da Arezzo – Strada dei Setteponti

Si percorre la strada dei Setteponti fino dopo Castiglion Fibocchi per poi svoltare a destra da dove inizia la salita sulla montagna fino a ritrovare l’itinerario precedente poco sopra il borgo di Anciolina.

Da Pontassieve e Passo della Consuma

Questo percorso è consigliato per chi arriva dalla città di Firenze e sale in quota dal Passo della Consuma, Vallombrosa e Secchieta. C’è da dire però che il fondo stradale è pieno di sassi per cui la guida dev’essere molto lenta. Sconsigliato per macchine sportive e particolarmente basse.

 Da Reggello

E’ un’alternativa utile per chi proviene dal Valdarno Fiorentino e passa da Vallombrosa. Come la precedente, permette di fare tutta la bellissima strada panoramica che inizia dal Monte Secchieta fino ad arrivare alla Croce del Pratomagno.

Dal Casentino – Quota

E’ la soluzione migliore per chi arriva dai borghi nel centro del Casentino come Bibbiena o Poppi.

Dal Casentino – Cetica

 E’ una strada bianca che sbuca sulla panoramica dopo essere passata dai Bagni di Cetica. Anche questa non ha un buon fondo stradale.

Tutte le soluzioni indicate sono comunque consigliate da fare nella bella stagione. Nell’inverno, anche se gli scenari sono sempre spettacolari, può essere pericoloso per la neve ed il ghiaccio spesso presenti in quota.
Per maggiori informazioni consultate anche l’articolo su quando andare alla Croce del Pratomagno.
Se poi avete ancora qualche dubbio per la strada giusta da fare scrivetelo tra i commenti qui sotto, vi risponderò al più presto possibile.

Con il navigatore

Per rendere le cose più semplici ecco come arrivare alla Croce del Pratomagno con il vostro navigatore, basta inserire il vostro luogo di partenza.

Exit mobile version