Eventi

Il Serremaggio: la porta del Medioevo

Scritto da Sandro Fabrizi
 A circa 90 chilometri da Firenze (poco più di un’ora di macchina), nel mezzo della provincia Senese e fuori dal Valdarno, si trova l’antico borgo di Serre di Rapolano in cui tutti gli anni all’inizio di Maggio e per la durata di una settimana, si svolge un caratteristico evento medioevale, quest’anno arrivato alla sua XXV° edizione: il “Serremaggio”.
Il piccolo paese racchiuso da antiche mura risalenti al secolo X°, sa affascinare da subito  tra piazzette e stretti vicoli in pendenza dove ad ogni angolo è possibile farsi sorprendere da incantevoli scorci cittadini.
Durante l’evento ci sono decine di figuranti in costume che ricreano scene di vita comune: alle porte d’accesso sono posizionate le guardie che ritirano le proprie lance al passaggio dei visitatori, si svolgono poi cortei e duelli a colpi di spade e scudi.
Passeggiando si trovano tante bancarelle tipiche che espongono la loro mercanzia tra cui oggetti curiosi lavorati da piccoli artigiani, giullari che propongono i loro intrattenimenti e punti di ristoro in cui assaggiare mille prelibatezze tra le quali voglio ricordare il panino con acciughe marinate in trito di aglio e prezzemolo, guarnito da pecorino fresco, sapientemente preparato da una signora in costume arancione; una vera delizia!

Da bere c’e del vino sfuso in coppe di coccio, molto buono, poi sicuramente si deve assaggiare il vino concio, una particolare bevuta dagli aromi speziati che distribuisce un signore dalla finestra di un’abitazione privata, molto pittoresca la scena.

Alla sera si può gustare una succulenta cena medioevale servita in piatti di coccio  all’interno di un magnifico salone animato da musici, saltimbanchi ed illuminato da fiaccole e candelabri.

 

Autore

Sandro Fabrizi

Mi piace raccontare quella parte di Toscana in cui vivo da sempre: il Valdarno Superiore, se vi va lasciatevi ispirare.
Per approfondimenti e richieste di collaborazione vai alla sezione CONTATTI

Commenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi