Per chi vuole fare camminate in Valdarno ecco qui alcuni siti e link con itinerari e suggerimenti:
C.A.I. Valdarno Superiore
Con tutti i sentieri ufficiali ben dettagliati che spaziano dal Pratomango al Valdarno fino alle colline del Chianti;
Pratomagno
Dove è possibile trovare una bella varietà di sentieri CAI dalla collina fino al crinale.
Reggello Natura
Con tutti gli itinerari delle Balze di Reggello e della Foresta di San’Antonio, scaricabili anche in formato PDF;
I sentieri dell’Alta Valdambra
4 percorsi nel comune di Bucine (Ar) da fare a piedi, in mountain bike o a cavallo;
Il sentiero dell’acqua zolfina
E’ il percorso più bello e scenografico per ammirare le Balze del Valdarno. Itinerario ad anello di circa 5 km a Castelfranco di Sopra (Ar).
La riserva naturale di Bandella
Un percorso ad anello di 8,2 km che consente di scoprire la parte più bella della Valle dell’Arno;
Il Forestello
Un’area verde insolita e tutta da scoprire, a due passi da San Giovanni Valdarno.
Circuito delle Cappelle di Vallombrosa
10 itinerari per scoprire in modo suggestivo la Foresta di Vallombrosa per una lunghezza complessiva di quasi 5 km;
L’altopiano di Loppiano
Camminata ad anello molto panoramica sulle colline d’Incisa Valdarno (Fi) di 5 chilometri e mezzo.
La Garzaia di Figline Valdarno
Percorso lineare di circa 6 km negli argini dell’Arno tra San Giovanni Valdarno e Figline, molto scenografico in primavera;
Il sentiero panoramico di Poggio alla Croce
Un itinerario ad anello di soli 2 km che parte dal centro del paese e sale fino al Poggio di Citerna. Da qui si vede anche il Duomo di Firenze.La via dell’olio – Percorso ad anello di circa 10 chilometri nel comune di Pergine Valdarno (Ar) .
Il sentiero più bello del Pratomagno
Per chi invece ama la montagna e cerca un itinerario più impegnativo il consiglio è percorrere il crinale del Pratomagno, da Monte Lori alla Croce del Pratomagno, una bella camminata con affacci spettacolari. Da fare in giornate con assenza di vento.
Il Cammino della Setteponti