A Castelfranco di Sopra (Ar) c’è un sentiero ad anello,giàsegnalato dal CAI e chiamato “dell’acqua zolfina“, in cui è possibile ammirare da vicino uno degli scorci più belli delle Balze del Valdarno e la meravigliosa campagna toscana in cui si trovano. Il percorso è lungo circa 6 km in un alternarsi di scenari unici. Il punto di partenza è poco fuori le mura del borgo, nei pressi dell’ufficio postale dove in un piccolo tabernacolo in legno è descritto minuziosamente tutto l’itinerario.
Per non sbagliare ecco la mappa per trovarlo meglio.
Il sentiero
Mi incammino in una stradina che scende rapidamente verso il Borro delle Fossate dove le indicazioni prevedono di eseguirne il guado senza difficoltà in ben 3 punti in mezzo ad una folta vegetazione che svela a tratti le giallognole guglie.
Proseguo in una strada bianca che mi introduce in appezzamenti di terra ben coltivati ed ampi prati verdi modulati da lievi pendenze, qui il percorso arriva ad un bivio in cui è possibile tornare verso la strada provinciale di Botriolo oppure proseguire nella seconda parte del tracciato, io naturalmente scelgo quest’ultima soluzione.
Mi incammino nel sentiero dell’acqua zolfina in una vallata molto suggestiva che mostra tutto il suo splendore di una campagna colorata dalle sue infinite tonalità espresse in coltivazioni a terra, piante da frutto e vigneti, dove le Balze sono sempre le protagoniste principali e man mano che mi avvicino ho l’impressione di non essere più in Toscana ma in un Gran Canyon d’America come si vede in certi film, da come rendono surreale tutto il paesaggio.
Arrivati nei pressi dell’Agriturismo-Osteria “Le Balze” c’è la possibilità di fare una deviazione sul sentiero CAI 51 e salire fino al borgo di Piantravigne da dove il panorama sulle balze è davvero impareggiabile. Proseguo invece nel percorso ad anello e dopo poco la vallata si ristringe, sentiero diventa in salita e costeggia il frastagliato borro dell’acqua zolfina, riconoscibile subito da l’odore. Tra le varie macchie di vegetazione spuntano ancora piccole guglie di Balze mentre osservo il corso d’acqua che presenta un colore opaco tendente al bianco a testimonianza della presenza di zolfo.
L’ultimo tratto della camminata è quello più in salita, anche se non troppo impegnativo, e mi riporta sulla strada dei Setteponti in direzione dell’antica Badia a Soffena e quindi di nuovo al punto di partenza. Termino l’escursione con un po’ di tristezza come quando finisce un bel film, ma con la voglia di pubblicare al più presto questo post per far conoscere a chi non c’è mai stato il magico mondo delle Balze del Valdarno.
Il video
La mappa
La traccia gpx
Se poi volete arrivare alle Balze del Valdarno solo per vederle da vicino, senza per forza fare un’escursione a piedi ecco le indicazioni da seguire:
Sandro magnifico blog!!!potresti informare la proloco di Castelfranco di Sopra…perchè un lavoro bene fatto che valorizza il nostro piccolo paese deve essere promosso per il turismo,visto che delle balze abbiamo solo foto senza descrizioni del genere!!!
Caro Sandro, queste foto sono un'autentica meraviglia … c'è solo l'imbarazzo della scelta! Spero tu riesca a conservare questa passione, il tuo blog è davvero unico !
Beh…che dire… Intanto vi voglio ringraziare per i vostri complimenti, mi fanno davvero molto piacere!!!.. del resto questo blog è nato da poco e deve ancora crescere per cui i vostri apprezzamenti sono un incentivo a fare ancora meglio. @Mattia: grazie davvero per le tue belle parole. @Rossella P: Grazie del tuo consiglio, so che il link del mio blog dovrebbe essere già stato comunicato alle varie Proloco del Valdarno, magari mi informo meglio con quella di Castelfranco di Sopra. @Anonimo: Grazie, mi fa molto piacere suscitare meraviglia in chi legge i miei post.
Sto ricercando delle dispenseche uscivano settimanali sulla storia del Valdarno (come si era formato, i ritrovamenti, la lignite, i resti animali i musei ecc.) che uscivano negli anni 70 e forse primi degli 80. C'è qualcuno che mi può aiutare? In quel periodo avevo fatto la raccolta che poi è andata persa. grazie
Ciao Piero, Giro la tua richiesta nelle pagine facebook e twitter di questo blog, se ci saranno risposte ti farò contattare direttamente nella tua mail.
Ciao Sandro, abbiamo visitato solo oggi il tuo blog e ci hai fatto venire voglia di andare a vedere le Balze. Domani si va e ti faremo sapere. Complimenti per le foto e le descrizioni che fai, sei davvero bravo!
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Che meraviglia! Complimenti per il blog, ti seguo da un po' ed è davvero ben fatto! Lo consiglio spesso! 🙂
Sandro magnifico blog!!!potresti informare la proloco di Castelfranco di Sopra…perchè un lavoro bene fatto che valorizza il nostro piccolo paese deve essere promosso per il turismo,visto che delle balze abbiamo solo foto senza descrizioni del genere!!!
Caro Sandro,
queste foto sono un'autentica meraviglia … c'è solo l'imbarazzo della scelta! Spero tu riesca a conservare questa passione, il tuo blog è davvero unico !
Beh…che dire…
Intanto vi voglio ringraziare per i vostri complimenti, mi fanno davvero molto piacere!!!.. del resto questo blog è nato da poco e deve ancora crescere per cui i vostri apprezzamenti sono un incentivo a fare ancora meglio.
@Mattia: grazie davvero per le tue belle parole.
@Rossella P: Grazie del tuo consiglio, so che il link del mio blog dovrebbe essere già stato comunicato alle varie Proloco del Valdarno, magari mi informo meglio con quella di Castelfranco di Sopra.
@Anonimo: Grazie, mi fa molto piacere suscitare meraviglia in chi legge i miei post.
Sto ricercando delle dispenseche uscivano settimanali sulla storia del Valdarno (come si era formato, i ritrovamenti, la lignite, i resti animali i musei ecc.) che uscivano negli anni 70 e forse primi degli 80. C'è qualcuno che mi può aiutare? In quel periodo avevo fatto la raccolta che poi è andata persa.
grazie
Ciao Piero,
Giro la tua richiesta nelle pagine facebook e twitter di questo blog, se ci saranno risposte ti farò contattare direttamente nella tua mail.
Ciao Sandro, abbiamo visitato solo oggi il tuo blog e ci hai fatto venire voglia di andare a vedere le Balze.
Domani si va e ti faremo sapere.
Complimenti per le foto e le descrizioni che fai, sei davvero bravo!
Grazie dell'apprezzamento, mi auguro che sia stata di vostro gradimento anche l'escursione…fatemi sapere!
[…] Locandina Le Balze del Valdarno Per saperne di più –> clicca qui […]
Complimenti per l’iniziativa, quel giorno sarò anch’io da quelle parti con alcuni parenti, magari c’incontriamo!