A grande richiesta ecco il programma del Cammino della Setteponti 2017, l’evento a tappe alla scoperta dell’antica strada toscana tra Firenze ed Arezzo. Sarà l’occasione per conoscere da vicino i luoghi che hanno ispirato il Masaccio ed i paesaggi di Leonardo da Vinci, tra cui le balze del Valdarno.
Le date
Si svolgerà nei giorni 9, 10 e 11 Giugno 2017, un week end lungo dal venerdì alla domenica.
Le novità
Il percorso di quest’anno presenta alcune novità, le più significative sono due:
- L’arrivo sarà a Ponte a Buriano (invece che ad Arezzo come l’anno scorso) dove i partecipanti troveranno una navetta per il rientro.
- Il sabato la camminata attraverserà la valle dell’Ascione e l’Oasi di Bandella, due zone del Valdarno ancora poco conosciute.
Il percorso
La lunghezza sarà sempre sui 50 chilometri circa, divisi in tre tappe: ecco il dettaglio del Cammino della Setteponti 2017.
Venerdi 9 Giugno 2017
Da Reggello a Montemarciano: 23 km circa
Ritrovo alle ore 9.00 alla pieve di Cascia di Reggello per vedere il Museo Masaccio. Ore 9.30 partenza in direzione dei borghi di Pian di Scò e Castelfranco di Sopra con sosta per il pranzo. Nel pomeriggio ci sarà l’escursione tra le balze dell’acqua zolfina ed al piccolo borgo di Piantravigne. A seguire proseguimento della camminata fino a Montemarciano.
Sabato 10 Giugno 2017
Da Montemarciano a San Giustino Valdarno: 24 km circa
Partenza alle ore 8.30 ed arrivo alle ore 9.00 circa al borgo di Loro Ciuffenna per una breve visita guidata. Qui si potranno unire i partecipanti del sabato con ritrovo in piazza alle 9.00. Tra le altre cose vedremo il museo di Venturino Venturi e l’antico mulino ad acqua. Nella piazza del borgo sarà possibile unirsi al gruppo per coloro che non erano presenti il Venerdì. Proseguimento per la pieve di Gropina e la frazione della Cicogna con sosta per il pranzo. Subito dopo è prevista una breve visita al magnifico giardino botanico della Fattoria della Nave. A seguire attraverseremo la valle dell’Ascione e l’Oasi di Bandella. Prima di arrivare a San Giustino Valdarno non mancheranno splendidi affacci da cartolina sulla montagna del Pratomagno.
Domenica 11 Giugno 2017
Da San Giustino Valdarno a Ponte a Buriano: 13 km circa
Partenza alle ore 9.00. Giornata meno impegnativa anche per agevolare il rientro a casa dei partecipanti. Sarà inclusa una sosta al Borro con visita guidata alle cantine. A seguire sosta Castiglion Fibocchi per il pranzo e breve visita guidata al borgo con alcune sorprese. Dopo pranzo trasferimento alla Cittadella della Pace di Rondine. Arrivo nel primo pomeriggio a Ponte a Buriano dove terminerà il Cammino della Setteponti 2017.
Qui sotto il disegno del percorso dei tre giorni con l’altimetria.
Dopo cena
Sono previsti momenti d’intrattenimento per le sere di Venerdì e Sabato:
Venerdì
- Proiezione del filmato “Il cammino di Santiago” in cui viene trattato l’argomento dei migranti,
- a seguire musica etnica.
Sabato
- Mini concerto della banda musicale “La Tramontana” di San Giustino Valdarno,
- conferenza dell’associazione “San Quirico Archeologia” che ci parleranno della Strada dei Setteponti.
Notizie utili
Ci saranno visite guidate con soste nei punti più caratteristici del percorso e momenti d’intrattenimento per la sera.
Partecipazione gratuita ed aperta a tutti. A carico dei partecipanti ci sarà solo il costo dei pasti (a prezzo comunque contenuto) e della navetta per il rientro da Ponte a Buriano, per chi la richiederà. Sarà possibile aderire anche per solo un tratto o un giorno della camminata. Per chi invece se la farà tutta e deciderà di dormire in tenda ci sarà un servizio navetta gratuito per l’attrezzatura in tutte le tappe. Chi preferirà dormire in agriturismo potrà scegliere tra le strutture convenzionate che trovate sulla pagina Facebook Il Cammino della Setteponti e tra i commenti in fondo a questo articolo.
Come partecipare al cammino della Setteponti 2017
Per partecipare al Cammino della Setteponti 2017 è gradita l’iscrizione (ma non è obbligatoria) con una mail da inviare a cammino7ponti@gmail.com in cui indicare:
- Nome e cognome
- Comune di residenza
Per i gruppi bastano i dati di un partecipante ed il numero complessivo del gruppo.
Per domande e chiarimenti potete scrivere nei commenti qui sotto.
P.S.
Se volete sapere com’è andata leggete l’articolo “Il meglio del cammino della Setteponti 2017“, se invece lo volete fare da soli ecco tutti i suggerimenti nell’articolo qui sotto.