La valle dell'Arno Luoghi da vedere

La valle dell’Ascione nascosta nel Valdarno

Paesaggio Valdarno
Scritto da Sandro Fabrizi

Nascosta nel Valdarno, la valle dell’Ascione è una piccola oasi verde poco conosciuta, con all’interno tante sorprese.  Il nome deriva dal torrente che l’attraversa prima di scendere nell’Oasi di Bandella e sfociare nell’Arno.

Dove si trova

Nel comune di Terranouva Bracciolini (Ar), in mezzo alle frazioni della Cicogna, il Tasso, la Traiana, Campogialli, Castiglion degli Ubertini e Monticello. Per avere un’idea più chiara ecco la val d’Ascione nella mappa qui sotto:

Il Paesaggio dell’Ascione

La caratteristica principale della valle dell’Ascione è il suo bel paesaggio con vaste aree verdi tra pianure e dolci colline dove pascolano libere mucche, pecore e cavalli, regalando al viandante piacevoli scorci. A prima vista sembra quasi una piccola Val d’Orcia nascosta nella valle dell’Arno. Arricchiscono il territorio distese di vigneti e campi ben coltivati con scorci spettacolari che si allargano fino alla montagna del Pratomagno. In alcune punti è anche possibile vedere piccole Balze del Valdarno, qui ormai in gran parte erose. Numerose anche le varietà di uccelli che si possono vedere.

Mucche nel Valdarno

Cosa fare in val d’Ascione

La bellezza del suo paesaggio invita a fare piacevoli passeggiate a piedi, grazie anche all’aiuto di cartelli bianchi e rossi in cui sono indicati i tempi di percorrenza e le distanze di ogni sentiero.  Ma anche giri in mountain bike grazie ad una rete d’itinerari segnalati dai cartelli MTB Ascione per una lunghezza complessiva di circa 30 chilometri. C’è anche la possibilità di fare escursioni a cavallo tra i verdi pascoli e fin dentro la riserva naturale dell’Arno. Proprio qui, nella bella stagione da provare l’escursione in barca nell’Oasi di Bandella (purtroppo sospesa per il momento).

Escursioni Valdarno

Uno dei fiori all’occhiello della zona è il Giardino Botanico Della Nave che si trova nella fazione della Cicogna. Ci sono circa centoventi piante esotiche distribuite in un parco di due ettari, davvero un bello spettacolo da vedere.

Nella valle dell’Ascione ci sono anche importanti aziende agricole dove è possibile acquistare i loro prodotti come il vino biologico, il miele, la carne, gli insaccati, la ricotta ed il formaggio, tra cui anche il tipico Abbuciato Aretino.

Pascoli nel Valdarno

Se vi trovate a passare da queste parti, merita una visita anche la chiesa di Santa Maria in Campo Arsiccio, a Campogialli, tra la Val d’Ascione e la Strada dei Setteponti. Per maggiori informazioni date un’occhiata all’articolo qui sotto.

Visita alla chiesa di Santa Maria in Campo Arsiccio

Autore

Sandro Fabrizi

Mi piace raccontare quella parte di Toscana in cui vivo da sempre: il Valdarno Superiore, se vi va lasciatevi ispirare.
Per approfondimenti e richieste di collaborazione vai alla sezione CONTATTI

Commenti

  • Sono molto grata delle sue indicazioni sul Valdarno Superiore e le sto usando per meravigliose camminate …..normalmente non uso la macchina e quindi camminare è per me in questo periodo un nuovo riscoprire il cammino per puro piacere oltre alla meta .Colgo l’ occasione di fare una segnalazione riguardo il ponte sul Arno di Ponticino che è in ricostruzione … avevo in programma di attraversare per arrivare al ponte di Buriano….e al bacino del Penna è stata una lunga è bella deviazione .Grazie per il resto le indicazioni sono sempre molto precise.

    • Ciao Verena,
      Mi fa molto piacere sapere che i miei articoli ti hanno aiutato a scoprire il Valdarno Superiore ed a fare meravigliose camminate.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi