Girovagando per tutta la provincia si possono riconoscere molti segni di un passato mediovevale che ha lasciato traccia fino ai giorni nostri, un’esempio ne sono le antiche mura di Figline Valdarno il cui originario castello risale all’XI secolo.
Le antiche mura di Figline Valdarno
In quegli anni ha rivestito un’ importanza strategica per la sua collocazione geografica a metà strada fra Firenze, Siena ed Arezzo, sfiorato dal fiume Arno che allora era un importante porto fluviale per lo scambio merci fino alla Valdichiana, delimitato da imponenti bastioni con torrette di avvistamento perimetriche, alcune delle quali ancora in essere.
A parte le mura, non e' certo il posto dove ci andrei n vacanza, cosa c…. c' e'da vedere? Il clima sia d' inverno che d' estate e' di m….,in Toscana c' e' di meglio da vedere.
Non ve la prendete, e' un mio parere personale.
Caro Anonimo,
Rispetto la tua personale opinione anche se non la condivido per niente visto che Figline è il secondo comune per affluenza turistica della provincia di Firenze (secondo solo al capoluogo), collocato in una posizione invidiabile ai margini del Chianti ed a soli 20 minuti da Firenze.