Informazioni Luoghi da vedere

La mia prima lezione sul Valdarno

Valdarno
Scritto da Sandro Fabrizi

Dopo i tanti articoli scritti su questo blog e non solo, sono stato chiamato a fare la mia prima lezione sul Valdarno agli studenti di due classi ad indirizzo turistico.

La scuola che mi ha invitato è stata l’ITE Severi di San Giovanni Valdarno, la stessa dove mi sono diplomato. E’ stata proprio una strana sensazione tornarci dopo tanti anni in questa nuova veste. Ho scoperto che qui l’indirizzo turistico esiste già da molti anni anche se non è molto incoraggiato. E’ un vero peccato visto la grossa necessità di formare studenti in un settore  che potrebbe offrire molti sbocchi sul territorio.

Mi è stato chiesto di raccontare ai ragazzi la mia storia lavorativa, spiegare il perché scrivo questo blog, come ho iniziato e come sono finito alla trasmissione televisiva Geo a raccontare le Balze del Valdarno.

Il focus della mia lezione però è stato su cosa c’è da vedere nel Valdarno e la sua importanza nel cuore della Toscana, che ne fanno un crocevia strategico. Ho constatato infatti che c’è poca consapevolezza su quello che offre il territorio e spesso non si sa apprezzare.

Per stimolare i ragazzi allora, ho creato il video “Benvenuti nel Valdarno” e l’ho proiettato in classe durante la lezione. Se ancora non lo avete visto ve lo ripropongo qui sotto.

E’ stato guardato con molta attenzione e curiosità, tanto che al termine è partito un applauso spontaneo da parte di tutta la classe. La cosa mi ha fatto molto piacere. Sono rimasto abbastanza incuriosito nel vedere la stupore nei loro occhi meravigliati per le tante bellezze del territorio con luoghi ed attrattive che non conoscevano o che non ricordavano essere nel Valdarno.

La ricchezza del territorio infatti può essere evidenziata solo facendo rete. Può sembrare una frase fatta e scontata ma è così. Purtroppo ad oggi non esiste nessun portale turistico (fatta eccezione per questo blog) che presenti il Valdarno come un prodotto omogeneo.

A scuola di Valdarno

Gli studenti erano rientrati da pochi giorni da una gita in Germania nella Foresta Nera, una zona che per alcuni aspetti simile al Valdarno, ma dove la promozione turistica e l’accoglienza è molto meglio organizzata che da noi.  Tale differenza i ragazzi l’hanno potuta toccare con mano.

Durante la lezione abbiamo affrontato anche altre tematiche apprezzate anche dai docenti presenti. Sono emersi tanti spunti interessanti da affrontare magari in una nuova occasione.

Autore

Sandro Fabrizi

Mi piace raccontare quella parte di Toscana in cui vivo da sempre: il Valdarno Superiore, se vi va lasciatevi ispirare.
Per approfondimenti e richieste di collaborazione vai alla sezione CONTATTI

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi