Balze del Valdarno La valle dell'Arno Luoghi da vedere Pratomagno

Panorama da sogno sul Valdarno

Scritto da Sandro Fabrizi

La bellezza del Valdarno Superiore la si può cogliere da tanti punti di osservazione ma secondo me gli scorci migliori si trovano dalla parte destra dell’Arno  percorrendo le tante deviazioni che dalla via Setteponti si arrampicano  verso il  Pratomagno.

Una di queste stradine è a pochi metri dopo il bivio di Piantravigne procedendo in direzione d’Arezzo, qui un cartello marrone avvisa dell’incrocio sulla sinistra per raggiungere la località Querceto ed un agriturismo esclusivo.

La strada asfaltata è ben percorribile in auto e dopo i primi tornanti inizio subito ad avere una visione della vallata sempre più ampia con un panorama stupendo, proseguo fino ad arrivare ad un incrocio che porta al crinale ma l’acceso è chiuso da una catena,  il cartello di Querceto indica di proseguire a destra mentre io continuo la salita sulla sinistra con la strada non più asfaltata.

Arrivo fin sotto l’agriturismo di Odina dove scopro un panorama mozzafiato su tutto il Valdarno dalla periferia di Firenze fino a quella d’Arezzo, uno scenario davvero impareggiabile.

Ripercorro la strada in senso contrario verso valle e mi accorgo che subito dopo l’incrocio di prima la strada propone un tornante in cui la vallata è molto più vicina ed ho quasi l’impressione di planarci sopra:

è bellissimo riconoscere i vari borghi come Figline, San Giovanni, MontevarchiCastelfranco di Sopra con le sue Balze, Piantravigne, il lago di Castelnuovo dei Sabbioni facilmente individuabile dai due coni della centrale Enel; proprio uno spettacolo sorprendente
in cui ho potuto dare sfogo alla mia voglia di fotografare:

Un consiglio però, se volete venire fin quassù…, il momento migliore per vedere tutto questo è la mattina, dopo mezzogiorno quando il sole si posiziona di fronte la visuale è meno limpida e soprattutto non si possono fare belle foto contro luce.

Riparto in direzione del fondovalle ed anche nel percorso inverso mi trovo davanti bellissimi quadretti come il campanile di Piantravigne che sbuca tra il verde della vegetazione, ancora i 2 coni della centrale di santa Barbara ed una cordigliera di balze proprio sotto di me.

Il Valdarno è anche questo: provate anche voi a fare questa piccola escursione, ne rimarrete di sicuro estasiati.

Autore

Sandro Fabrizi

Mi piace raccontare quella parte di Toscana in cui vivo da sempre: il Valdarno Superiore, se vi va lasciatevi ispirare.
Per approfondimenti e richieste di collaborazione vai alla sezione CONTATTI

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi