Chiese e pievi Setteponti

La particolare chiesa di San Michele a Castelfranco di Sopra (Ar)

Scritto da Sandro Fabrizi
Ci suono dei luoghi particolari, d’ inaspettata bellezza e nascosti tra pieghe del paesaggio, che non sono riportati in nessuna guida turistica, uno di questi è la Chiesa di San Michele a Castelfranco di Sopra (Ar).
Per trovarla, poco fuori il centro cittadino, si deve imboccare la strada dei Setteponti e svoltare a destra in direzione della frazione montana di Pulicciano, dopo un chilometro e mezzo sulla sinistra c’è una strada bianca che conduce a questa chiesina nascosta fra i cipressi e gli ulivi.
Le sue origini risalgono al XIII secolo, di chiara origine romanica nella sua base rettangolare, ristrutturata negli anni 50 quando fu annesso il campanile ispirato a quello di Santa Maria Novella a Firenze.
Dal 2003 la chiesa ha avuto una graduale rivalutazione ed abbellimento da renderla molto originale.
Quali sono le sue particolarità?
Basta entrare e ci se ne accorge subito:

  1. Innanzi tutto non ci sono panche, come di regola in tutte le chiese toscane, ma grosse sedie in legno,
  2. l’abside in cui sono raffigurati San Michele e Sant’Agostino,
  3. i due originali confessionali in muratura, incorporati nelle due pareti laterali, cosa davvero unica perchè di queste fattezze se ne vedono solo in legno.
Da notare, nell’abside e nelle due cappelle laterali, le formelle in cui sono scritti gli antichi casati di Castelfranco di Sopra devoti a questa chiesa.
Ci sono altri dipinti che meritano attenzione e nel periodo natalizio da vedere anche l’originale presepe che trasmette al visitatore la sensazione di entrare proprio nella grotta di Betlemme.
 Per vedere la Chiesa di San Michele è aperta tutte le domeniche alle 10.00 per la S. Messa e comunque è possibile visitarla in altri orari suonando alla porta della canonica.

Autore

Sandro Fabrizi

Mi piace raccontare quella parte di Toscana in cui vivo da sempre: il Valdarno Superiore, se vi va lasciatevi ispirare.
Per approfondimenti e richieste di collaborazione vai alla sezione CONTATTI

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi