Durante la Seconda Guerra Mondiale fu utilizzata come rifugio per le statue trasferite dal Museo degli Uffizi di Firenze per proteggerle dai bombardamenti.
Oggi la Torre del Castellano è sede di un agriturismo, non è aperta al pubblico per visite interne ma anche da fuori offre piacevoli scorci e la sua posizione dominante viene esaltata da qualsiasi angolazione la si guardi.
Il punto migliore da dove ammirarla è senz’altro dal piazzale del ristorante “Il Canniccio” (sosta consigliata per un’ottima bistecca alla fiorentina) che si trova proprio di fronte e da cui ho scattato la foto di copertina di questo post.
Bellissimo è vederla anche dall’altopiano di Loppiano, sopra Incisa Valdarno, da qui ci si rende veramente conto dell’importanza strategica che aveva nel medioevo,… e come non osservarla dall’autostrada quasi a dare il benvenuto a tutti i passanti!
davvero bellissimo! ho potuto ammirarla per un anno 😀
Si, è come un faro di riferimento per chi transita da queste parti!
Un posto particolarmente caro al mio cuore, da sempre.