Alle porte del Chianti Borghi medievali Luoghi da vedere

Il favoloso panorama da Moncioni

Scritto da Sandro Fabrizi
Moncioni è una piccola frazione di Montevarchi situata a più di 500 metri di altitudine, a ridosso delle colline del Chianti, in una posizione molto esclusiva da cui apprezzare un invidiabile panorama a 360°.
E’ facile capire che fin dall’antichità era un luogo ambito dove costruire un castello fortificato da cui si poteva dominare tutta la vallata. Le sue origini risalgono infatti al 1084 come riportato anche dal cartello che indica l’unica torre campanaria superstite e oggi simbolo del paese, ancora visibile anche un’antica porta d’accesso.
La vecchia pianta urbana è abbastanza piccola per cui fare il giro del paese è veloce, ciò nonostante Moncioni riesce sempre ad affascinare il visitatore non solo per la visuale ma anche per i graziosi scorci dai sui stretti vicoli.
Da qui, tra le altre meraviglie paesaggistiche, si vede molto bene l’antico borgo di Montegonzi e Fattoria di Rendola, ci sono inoltre vari sentieri da percorrere a piedi che si snodano fra boschi ricchi di castagni e marroni e vigne ben curate.
A poche centinaia di metri da Moncioni, una bella fila di cipressi conduce fino al Poggiolo dove c’è il “Pinetum” l’Arboreto Monumentale privato, già area protetta della Toscana, all’interno si trova una grande varietà di piante esotiche tra cui le sequoie.
Negli ultimi anni la notorietà di Moncioni è legata anche a “calici sotto le stelle” la manifestazione che si ripete ogni anno nel primo sabato d’agosto quando il minuscolo borgo è letteralmente preso d’assalto da tanta gente non solo del Valdarno ma anche turisti accorsi a degustare i prodotti tipici, per l’occasione l’accesso al borgo è consentito solo da speciali navette in servizio continuo fino a mezzanotte.
All’ora del tramonto lo spettacolo è davvero impareggiabile da qui.
Ecco la posizione

Autore

Sandro Fabrizi

Mi piace raccontare quella parte di Toscana in cui vivo da sempre: il Valdarno Superiore, se vi va lasciatevi ispirare.
Per approfondimenti e richieste di collaborazione vai alla sezione CONTATTI

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi