Informazioni Luoghi da vedere

I 10 luoghi più instagrammabili del Valdarno Superiore

I 10 luoghi più instagrammabili del Valdarno Superiore
Scritto da Sandro Fabrizi

Quali sono i 10 luoghi più instagrammabili del Valdarno Superiore? Scopritelo in questa mia personale selezione tra mete conosciute ed altre un pò meno.

Sono sempre di più le persone che cercano ispirazione per i loro viaggi o per le loro gite fuori porta da Instagram, per cercare posti insoliti da visitare e fotografare. Ce n’è una bella varietà anche nel Valdarno Superiore, io ho provato a fare una lista dei 10 luoghi più caratteristici. Tenendo presente che la bellezza di un luogo è sempre un fattore molto soggettivo, per cui questa non è una classifica ma solo una mia personale selezione.

1. Balze del Valdarno

Sentiero dell'acqua zofina

Sono l’elemento del paesaggio più caratteristico e forse anche più fotogenico della vallata, è possibile fotografarle in vari luoghi ma quello più classico, immortalato ormai in tanti scatti è il sentiero dell’acqua zolfina a Castelfranco di Sopra, in località Riguzze.

2. Palazzo d’Arnolfo

Il Palazzo d’Arnolfo a San Giovanni Valdarno è l’edificio storico più rappresentativo dell’antico borgo medievale ed anche dell’intera vallata. Si contraddistingue per i suoi innumerevoli stemmi sulla facciata. Da fotografare da ogni angolatura regala scatti davvero molto accattivanti.

3. Croce del Pratomagno

Sentiero Pratomagno

E’ il simbolo di questa montagna che divide il Valdarno dal Casentino, grazie anche alla pubblicità della pagina Facebook “Pratomagno” è diventata popolare anche su Instagram. Per arrivare fin qui trovate tutte le informazioni nell’articolo “Come arrivare alla Croce del Pratomagno“.

4. Mulino di Loro Ciuffenna

Mulino della Toscana

E’ il mulino ad acqua più antico della Toscana ed è l’attrattiva più fotografata di Loro Ciuffenna. Affacciarsi dal ponte sul torrente Ciuffenna per una foto  è inevitabile quando si passa da queste parti.

5. Strada dei Setteponti

Setteponti Valdarno

E’ uno splendido itinerario di collina, con affacci esclusivi sulla valle dell’Arno, sui monti del Chianti ed il Pratomagno, tra vigne, uliveti, muri a secco ed i tipici casali toscani. La strada dei Setteponti collega tra loro pievi romaniche e borghi medioevali ancora ben conservati, per cui c’è solo l’imbarazzo della scelta per scattare belle foto.

6. Ponte a Buriano

Antichi ponti della Setteponti

Nell’unico punto in cui la Strada dei Setteponti incrocia l’Arno si trova il Ponte a Buriano a circa 10 chilometri da Arezzo. E’ inconfondibile e molto fotogenico, con le sue caratteristiche arcate, sembra quasi galleggiare sopra il fiume. Secondo alcuni studiosi è lo stesso rappresentato alle spalle della Gioconda di Leonardo da Vinci.

8. Il pratone di Vallombrosa

Foresta di Vallobrosa

Nella bella stagione e nei mesi più caldi è una delle mete più gettonate dove andare a trovare un pò di fresco, anche per la sua vicinanza con Firenze. A Vallombrosa ci sono tanti spunti per scattare fotografie originali: l’abbazia, la foresta, gli arboreti, ma specialmente il suo pratone.

9. Vecchio borgo di Castelnuovo dei Sabbioni

Quando il Valdarno era un lago

E’ la sede del Mine, il Museo delle Miniere di Cavriglia, ricavato nella parte più alta del vecchio borgo di Castelnuovo dei Sabbioni. Dal cavalcavia che collega il paese attuale all’area mineraria c’è un affaccio davvero bello, con la vista del lago omonimo, la Centrale di Santa Barbara (ormai convertita a metano) e sullo sfondo la montagna del Pratomagno.

10. Panorama da Piantravigne

Tra le svariate possibilità di scattare foto spettacolari, non poteva mancare un suggerimento per immortalare la tipica campagna Toscana e le dolci colline che degradano verso il fondo valle. Ce ne sono davvero tanti da queste parti di luoghi fotogenici con tali caratteristiche ma quello che mi piace di più e che rappresenta meglio la bellezza di questa vallata è secondo me l’affaccio dal cavalcavia del piccolo borgo di Piantravigne.

Altri suggerimenti per i luoghi più instagrammabili del Valdarno Superiore sono: la piazza Marsilio Ficino a Figline Valdarno; le favolose vigne della Treggiaia, a metà strada tra San Giovanni Valdarno e Castelfranco di Sopra; gli splendidi panorami dalla Torre di Galatrona, gli scorci esclusivi dell’Oasi di Bandella e della valle dell’Ascione.

Autore

Sandro Fabrizi

Mi piace raccontare quella parte di Toscana in cui vivo da sempre: il Valdarno Superiore, se vi va lasciatevi ispirare.
Per approfondimenti e richieste di collaborazione vai alla sezione CONTATTI

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi