Informazioni

Leonardo ed il Valdarno raccontati agli studenti

Lezione sul Valdarno
Scritto da Sandro Fabrizi

Sono stato invitato dal liceo Benedetto Varchi, insieme ad altri collaboratori esterni, a fare un ciclo di lezioni agli studenti, su quello che offre il paesaggio del Valdarno a livello turistico e sul suo legame con Leonardo da Vinci.

Per descrivere meglio le potenzialità della zona, sono partito dalle sue origini, quando il Valdarno era un lago. Ho cercato poi di far chiarezza ai ragazzi sull’esatta localizzazione geografica della nostra vallata, per far loro capire fino a dove si estende esattamente, al di là delle varie divisioni amministrative, visto la tanta confusione a livello informativo.

Per rendere le lezioni più interessanti mi sono aiutato con alcune immagini e con un breve video di 3 minuti, già pubblicato su questo blog e che ho loro riproposto.

Le lezioni si sono focalizzate anche sul legame tra Leonardo da Vinci ed  Valdarno. Quest’anno poi, in occasione dei 500 anni dalla sua morte, l’attenzione a livello nazionale sul Genio è veramente notevole, per cui mi sembrava giusto soffermarsi su questo aspetto, troppo spesso trascurato, come ho scritto in un altro articolo che trovate qui sotto.

Leonardo da Vinci e il Valdarno: un legame poco evidenziato

Ho raccontato come Leonardo descrive il Valdarno nel codice Leicester, dopo aver avuto il piacere di vedere dal vivo quel manoscritto, in una mostra  temporanea alla Galleria degli Uffizi. Siamo passati poi alle Balze, di cui l’artista è stato il primo estimatore.

Da questi racconti gli studenti hanno preso spunto per realizzare un pannello su Leonardo ed il Valdarno, esposto dal 12 aprile all’Accademia Valdarnese del Poggio di Montevarchi.

Dalla teoria siamo passati alla pratica, con una bella escursione nel sentiero dell’acqua zolfina, per vedere le Balze dal vivo, dove gli studenti hanno raccolto materiale fotografico da mettere all’interno di un sito da loro realizzato, sulla valorizzazione del Valdarno.

C’è stata anche la possibilità di vedere un vecchio rifugio della Seconda Guerra Mondiale scavato nelle Balze, visitato con molta curiosità dagli studenti e dalla professoressa che li ha accompagnati.

Ringrazio il liceo Benedetto Varchi di avermi invitato per questo ciclo di lezioni e mi auguro che iniziative di questo genere si ripetano più spesso, in quanto c’è tanta necessità di trasmettere ai ragazzi i valori e le potenzialità del territorio in cui vivono. C’è bisogno di credere di più nel turismo come sbocco lavorativo perchè le potenzialità inespresse di questa zona sono veramente tante e potrebbero dare lavoro a tanti studenti di oggi se ben valorizzate.

Autore

Sandro Fabrizi

Mi piace raccontare quella parte di Toscana in cui vivo da sempre: il Valdarno Superiore, se vi va lasciatevi ispirare.
Per approfondimenti e richieste di collaborazione vai alla sezione CONTATTI

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi