Luoghi da vedere Setteponti

L’antico selciato della Cassia Vetus a San Giustino Valdarno

San Giustino Valdarno
Scritto da Sandro Fabrizi

A San Giustino Valdarno sono ancora visibili, per un breve tratto, le tracce dell’antico selciato della Cassia Vetus: ecco tutte le informazioni per vederlo.

La lottizzazione dei terreni e le recinzioni di proprietà private hanno contribuito a cancellare molti tratti di antichi selciati che attraversavano il Valdarno, in particolar modo lungo il percorso dell’antica Cassia Vetus, trasformata poi in Strada dei Setteponti. Ma c’è un punto tra Arezzo e Firenze dove è ancora possibile vedere l’antico selciato della Cassia Vetus: a San Giustino Valdarno. Questo tratto è anche parte integrante del Cammino della Setteponti. La sua conservazione la si deve all’opera dei volontari dell’associazione “Le Tre Punte” che si sono battuti per rendere fruibile a tutti questo antico tratto di strada.

Dove vedere l’antico selciato della Cassia Vetus

L’itinerario consigliato per vedere l’antico selciato della Cassia Vetus a San Giustino Valdarno è un percorso ad anello lungo circa 2 km, praticamente un breve passeggiata di mezz’ora in mezzo alla campagna.

La partenza è all’inizio del paese di San Giustino Valdarno, prima del distributore di benzina (per chi viene da Loro Ciuffenna), dove a lato del cartello del centro abitato, inizia sulla destra una strada bianca.  E’  il sentiero n°1 dall’associazione “Le Tre Punte”. Il tracciato è riconoscibile anche dai segni bianchi e verdi che si trovano lungo il percorso. L’itinerario si allontana dalla strada dei Setteponti per poi proseguire in parallelo in direzione di Arezzo fino in prossimità del campo sportivo. Prima di questo c’è una deviazione sulla sinistra e la strada bianca diventa un sentiero che passa in una zona un pò più frastagliata. Qui si trovano anche i resti di un pozzo che probabilmente risale alle origini della Cassia Vetus.

Dopo aver superato la boscaglia, il sentiero prosegue in discesa in una zona più aperta. Nell’ultimo tratto, prima di trovare il crocevia in cui si può scegliere se proseguire in direzione del Borro oppure svoltare a destra verso il campo sportivo di San Giustino, si trova l’antico selciato della Cassia Vetus. Anche se non ci sono indicazioni a riguardo lo si riconosce dalle pietre del camminamento che sbucano tra la vegetazione, come testimoniamo le foto qui sotto.

  

Per terminare la breve camminata, al crocevia girare a sinistra fino ad arrivate al campo sportivo, dove c’è la possibilità di continuare a diritto e poi  sulla sinistra nella strada dei Setteponti, fino al centro abitato, dove si trova anche la pieve di San Giustino, Se invece volete tornare al punto di partenza, costeggiate il campo sportivo sulla sinistra fino a ritrovare la strada bianca all’inizio del percorso.

Autore

Sandro Fabrizi

Mi piace raccontare quella parte di Toscana in cui vivo da sempre: il Valdarno Superiore, se vi va lasciatevi ispirare.
Per approfondimenti e richieste di collaborazione vai alla sezione CONTATTI

Commenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi