Una bella lista di cosa vedere nel Valdarno: borghi, pievi, balze, oasi naturali, opere d’arte a tanti altri suggerimenti per le vostre escursioni.
Ecco la mappa di cosa vedere nel Valdarno Superiore tra Firenze ed Arezzo: ingranditela e cliccate sopra i vari simboli, troverete i link di approfondimento delle attrazioni segnalate.
La mappa di cosa vedere nel Valdarno
Prima di entrare nel dettaglio però vi suggerisco 4 articoli che riassumono
Il meglio del Valdarno
- 10 borghi del Valdarno da vedere (i più caratteristici)
- La strada dei Setteponti e tutti i suoi tesori (la terrazza naturale più bella sul Valdarno)
- Le Balze del Valdarno (l’area naturale più caratteristica ed esclusiva della zona)
- Tutti i musei del Valdarno Superiore (dal Masaccio al Beato Angelico fino al Museo Paleontologico).
Cosa vedere nel Valdarno: il dettaglio
Qui sotto la lista dei luoghi indicati nella mappa (i numeri non sono per ordine d’importanza ma puramente indicativi):
- Le Balze di Castelfranco di Sopra (Ar) nel sentiero dell’acqua zolfina;
- Palazzo d’Arnolfo a San Giovanni Valdarno (Ar), sede anche del Museo delle Terre Nuove;
- Il piccolo borgo medioevale di Piantravigne (Ar), con splendida visuale sulle Balze e sul Valdarno;
- Il Castello di Sammezzano che però è visitabile su prenotazione solo un paio di volte all’anno;
- Abbazia e Foresta di Vallombrosa;
- Il “Museo Masaccio“, dov’è esposto il “Trittico di San Giovenale” e la Pieve romanica di Cascia a Reggello;
- Torre di Galatrona a Bucine (Ar), splendido punto panoramico;
- Museo Paleontologico di Montevarchi (Ar);
- Pieve romanica di San Piero a Gropina – Loro Ciuffenna (Ar);
- Borgo medioevale di Loro Ciuffenna (Ar) con il mulino ad acqua più antico della Toscana;
- Croce del Pratomagno, il punto panoramico tra Valdarno e Casentino;
- Riserva naturale di Bandella, dove in estate è possibile fare escursioni anche in barca;
- Il centro storico di Figline Valdarno (Fi) in cui c’è la piazza più grande della vallata: piazza Marsilio Ficino;
- Le Balze nella “Buca delle Fate” nel comune di Terranuova Bracciolini (Ar);
- Il famosissimo outlet di alta moda “The Mall” a Reggello (Fi);
- “Space Outlet” di Prada a Levanella di Montevarchi (Ar);
- Le Balze di Reggello (Fi);
- La Foresta di Sant’Antonio a Reggello (Fi);
- Il Roseto Fineschi a Cavriglia (Ar);
- Ponte a Buriano (Ar);
- Pieve romanica di Santa Maria a Scò a Piandiscò (Ar);
- Basilica e Museo di Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno (Ar), dov’è esposto “L’Annunciazione” del Beato Angelico;
- Caratteristico borgo di montagna di Rocca Ricciarda, frazione di Loro Ciuffenna (Ar);
- Villa Masini a Montevarchi (Ar), visitabile su prenotazione solo in alcuni giorni dell’anno;
- Museo di Scultura del Cassero a Montevarchi (Ar);
- Borgo medievale di Castelfranco di Sopra (Ar) con la sua “Torre d’Arnolfo“;
- Pieve Romanica di Gaville e Museo della Civiltà Contadina, sulle colline di Figline Valdarno (Fi);
- Museo delle Miniere “Mine” nel vecchio borgo di Castelnuovo dei Sabbioni (Ar);
- Il centro storico di Terranuova Bracciolini (Ar), con le sue chiese ed i resti delle antiche mura;
- Castello medioevale di Laterina (Ar);
- Altopiano di Loppiano dove si trova la famosa “Cittadella“a Incisa Valdarno (Fi), prima di arrivare c’è una deviazione che conduce alla casa di Francesco Petrarca;
- Ex Abbazia di Soffena a Castelfranco di Sopra (Ar);
- Lo stupendo borgo medioevale del Borro (Ar);
- Ruderi del Castello di Cennina a Bucine (Ar);
- Piccolo borgo medioevale di Castiglion Fibocchi (Ar);
- La via dell’olio a Pergine Valdarno (Ar)
- Il piccolo borgo medioevale di Montemarciano (Ar) ed il Santuario della Madonna delle Grazie,
- Ponte romano di Pogi a Bucine (Ar),
- Poggio di Loro, frazione montana di Loro Ciuffenna (Ar);
- Piccolissimo borgo di Chiassaia famoso per la sua schiacciata;
- Il Parco Naturale di Cavriglia (Ar);
- La Garzaia di Figline Valdarno (Fi), dove fare piacevoli passeggiate,
- Chiesa della Collegiata e Museo di San Lorenzo a Montevarchi (Ar);
- Il borgo medioevale di Moncioni, frazione di Montevarchi (Ar);
- Pieve di San Leolino a Rignano sull’Arno (Fi).
Sicuramente mancherà qualcosa ma è solo un’anteprima di cosa vedere nel Valdarno, una destinazione strategica nel cuore della Toscana, a metà strada tra Firenze ed Arezzo, tenetevi aggiornati seguendo questo blog anche tramite la pagina Facebook o Instgagram.
Per approfondimenti vi invito a leggere questo articolo dove è inserito anche un breve video di presentazione della zona:
Benvenuti alla scoperta del Valdarno Superiore